‘‘ Prendi i bastoncini e parti per l’avventura
Oucanes Chabrières

Ce n’è per tutti !!

Dalla stazione di Réallon, sali sulle seggiovie panoramiche per raggiungere la cresta di Serre du Mouton. Un panorama mozzafiato sul fiordo di Serre-Ponçon, il Parco nazionale degli Écrins e le Guglie di Chabrières. Lasciati tentare da questa escursione aerea e parti alla volta della montagna emblematica di Serre-Ponçon.

Questa vetta costituita da diverse guglie aguzze non ha eguali. Ti attendono un’atmosfera ed emozioni “di montagna”, ma senza reali difficoltà. Resterai di stucco durante la salita ripida ma breve della Breccia di Chabrières, nel cuore delle Guglie. Segue la bizzarra scoperta degli insoliti Oucanes, un vero e proprio dedalo di crepacci calcarei. Un’escursione che non dimenticherai facilmente!!

Dalla breccia, l’accesso alla cima delle Guglie è possibile, però l’itinerario è scosceso e non segnalato. Sconsigliato in presenza di bambini.

Le seggiovie panoramiche di Réallon consentono di scoprire con calma la montagna. Dalla cresta di Serre du Mouton, molti altri percorsi in discesa permettono di raggiungere la stazione sciistica in cui praticare attività, rilassarsi e ristorarsi sulle terrazze soleggiate.

Randos Réallon
Rando Réallon

Il Parco nazionale degli Écrins

Creato nel 1973 dopo la prefigurazione del 1913 sotto l’impulso di alpinisti, associazioni naturaliste e del Club Alpino Francese, il Parco nazionale degli Écrins è uno dei dieci parchi nazionali francesi. Un territorio di alta montagna che culmina a 4102 m di altitudine, alla Barre des Écrins e delimita il confine geografico e climatico tra le Alpi del Nord e del Sud.

Serre-Ponçon è il settore più meridionale del Parco. Qui le vette sfiorano i 3000 m di quota e sono a pelo d’acqua. Così l’escursionista può passare dall’influsso mediterraneo al piano nivale e incontrare una flora e una fauna molto diversificate.

Proposte escursionistiche

 

Randonnées depuis la station de Réallon

  • Escursioni dalla stazione di Réallon
    • Le Guglie di Chabrières
      Partenza: Parcheggio della stazione – Durata: 4 ore e 30 – Difficoltà: Media – Dislivello: 849 m – Circuito ad anello

    Un’escursione diversificata attraverso boschi, alpeggi bovini e ovini e pietraia, con una splendida vista sul lago di Serre-Ponçon, gli Oucanes e le Guglie di Chabrières.

    Dal parcheggio, imboccare la pista forestale di Joubelle. Dopo un tornante a sinistra, proseguire per circa 500 m.

    1. Imboccare un sentiero che inizia sulla destra e sale rapidamente nel bosco; è segnalato con un punto arancione e un altro blu. Attraversare l’alpeggio di Serre du Mouton (attenzione: la segnaletica dei pannelli non è sempre buona). Dopo un ripiano, il sentiero sale nuovamente su un tratto sgombro da cui si intravede il lago di Serre-Ponçon.
    2. L’itinerario segue la cresta che conduce sulla cima della seggiovia di Chabrières e a una tavola di orientamento. Proseguire sul sentiero ben visibile (ormai segnalato soltanto da un punto blu) che scende leggermente e prosegue a balcone per raggiungere i piedi del canalone da risalire fino alla breccia di Chabrières (2280 m). Il sentiero continua in traversata ascendente fino alla cresta che domina il bacino del Gapençais. Da qui è possibile raggiungere in 15 minuti la cima di Chabrières (itinerario scosceso e non segnalato, sconsigliato in presenza di bambini). Il sentiero costeggia gli Oucanes e scende verso l’altopiano di Rougnous che attraversa.
    3. Poi inizia una serie di tornanti in un vallone fino a un sentiero che proviene dalla capanna di Font-Renarde, visibile in basso. Proseguire sul sentiero in traversata e raggiungere le piste da sci che conducono al parcheggio.

    Escursione Serre-Ponçon > Le Guglie di Chabrières

    Offrendo splendidi belvedere sul Gapençais e sulla valle di Réallon, questa escursione entusiasmerà gli appassionati di curiosità geologiche durante il passaggio negli Oucanes e nei pressi delle Guglie di Chabrières.

    • Il sentiero panoramico di Réallon
      Partenza: Parcheggio della stazione – Durata: 2 ore e 30 – Difficoltà: Facile – Dislivello: 190 m – Andata e ritorno

    Risalire il sentiero dietro il residence degli Aurans, fino agli chalet (sentiero panoramico). Proseguire sul sentiero dopo gli chalet. All’incrocio di Pra-d’Ayme, lasciare il sentiero che scende a destra e risalire quello di sinistra. Continuare sul sentiero a fianco che, dopo una traversata panoramica sulla valle di Réallon, raggiunge lo skilift dell’Aigue Noire e lo chalet dell’alpeggio.
    Attraversare la radura costellata di larici e casette a fianco, poi scendere fino all’incrocio della Posette. Lasciare la pista a destra (Les Mallets) e imboccare quella di fronte (Vaucluse, La Pourrachière). Dopo 100 m (tavola di informazioni n°6), lasciare la pista per scendere lungo il sentiero erboso a destra che costeggia inizialmente il muro di pietra.
    Superare il torrente del Bessuilier e risalire fino all’incrocio subito dopo i primi 2 chalet di Vaucluse.
    Svoltare a sinistra e raggiungere la pista al di sopra.
    Svoltare a destra (La Pourrachière, Le Bourget) e imboccarla a fianco, fino alla tavola di informazioni n° 7, situata 50 m dopo l’ultimo chalet.

Lac de Saint Apollinaire
    • Il lago di Saint Apollinaire
      Partenza: Parcheggio della stazione – Durata: 2 ore e 30 – Difficoltà: Facile – Dislivello: 300 m Circuito ad anello

    Il sentiero di Joubelle (strada forestale) si addentra nel lariceto. Seguirlo per 1/2 ora fino al pannello che annuncia “lago di Saint Apollinaire”.
    Imboccare il piccolo sentiero che scende verso il lago. Dal lago, seguire per un po’ la strada asfaltata fino al GR (sulla sinistra).
    Imboccare il GR che riconduce alla stazione (sentiero di Faysses).

    Si prosegue a balcone sul lago di Serre-Ponçon in una foresta di larici. Al lago di Saint Apollinaire, si trovano tavoli e barbecue, pedalò, un minigolf e uno snack bar con terrazza panoramica.

    • La Croix du Vallon
      Partenza: Parcheggio della stazione di Réallon – Durata: 4 ore – Difficoltà: Media – Dislivello: 600 mCircuito ad anello

    Imboccare la grande pista che sale a nord-est e poi a nord-ovest vicino allo skilift del Courtier.  Passare sotto lo skilift di Aigue Noire e salire fino al cosiddetto Sous Font Guillarde. Lasciare la pista che inizia a destra e restare sulla pista principale passando proprio al di sotto del bacino idrico.  Seguire questa pista fino alla cima del comprensorio, poi la tavola di orientamento. La ridiscesa si effettua sul sentiero di Serre du Mouton che costeggerà la cresta per un po’; il lago di Serre-Ponçon rimane visibile. All’incrocio successivo, continuare a scendere sulla sinistra lasciando il sentiero che inizia a destra in direzione della capanna di Joubelle e del lago di Saint Apollinaire. Il sentiero prosegue poi nella foresta per tornare sulla pista forestale di Joubelle. Continuare a sinistra e raggiungere il parcheggio della stazione di Réallon.

    • La Capanna di Font-Renarde
      Partenza: Parcheggio della stazione di Réallon – Durata: 3 ore – Difficoltà: Facile – Dislivello: 300 mCircuito ad anello

    Imboccare la grande pista che sale a nord-est e poi a nord-ovest vicino allo skilift del Courtier. Passare sotto lo skilift di Aigue Noire e salire fino al cosiddetto Sous Font Guillarde. All’incrocio, proseguire a destra seguendo le tracce blu. Vicino a un ovile, lasciare il grande sentiero per uno molto più selvaggio (ci sono sempre tracce blu). Dopo una breve discesa, trovare la capanna di Font Renarde. Dopo la capanna, proseguire a nord.  All’incrocio successivo, continuare a destra seguendo la direzione di Vaucluse. Raggiungere il GR50 da imboccare sulla destra, verso sud-est. Restare su questo GR noto come “Sentier Panoramique”. Lasciare il GR per imboccare a destra un sentiero che conduce alla stazione e poi al parcheggio.

  • Escursioni dal capoluogo di Réallon
    • Il Forte di Réallon
      Partenza: Parcheggio della Coste / Villaggio di Réallon – Durata: 1 ora / 2 km – Difficoltà: Facile – Dislivello: 175 m – Andata e ritorno (dal GRP)

    Una piccola salita al di sopra di un villaggio pittoresco… Tornanti, un panorama sempre più stupefacente fino all’arrivo su un altopiano insospettabile.

    1. Dal parcheggio, costeggiare innanzitutto il torrente della Pisse canalizzato in basso da una diga che protegge il villaggio di Réallon. A sinistra, osservare i resti dei muretti della coltivazione a terrazza.
    2. Proseguire a sinistra imboccando un sentiero con tornante per attraversare una piccola foresta di querce e pini.
    3. All’incrocio successivo, imboccare il sentiero a destra e proseguire fino al forte.
    4. Il ritorno è sullo stesso sentiero.

    Arrivando al Forte, si giunge su un vasto e meraviglioso altopiano di praterie. Dalla vetta del Barle fino al lago di Serre-Ponçon, il panorama è magnifico. A nord c’è una vetta imponente dai pendii ripidi e aridi: è Roche Méane che culmina a 2650 m di altitudine!

    Escursioni Serre-Ponçon > Forte di Réallon

    • Sentier des Terrasses
      Partenza: Parcheggio della Coste / Villaggio di Réallon – Durata: 1 ora e 30 / 5 km – Difficoltà: molto facile – Dislivello: 182mCircuito ad anello

    Una passeggiata in famiglia per scoprire il patrimonio di Réallon

    1. Dal parcheggio, andare verso il ponte. All’incrocio successivo, imboccare la strada a sinistra. Passare davanti alle abitazioni e andare in fondo alla strada.
    2. Poi imboccare il sentiero di fronte. Dopo aver superato il torrente Maou Riou, scendere nel sottobosco lungo il torrente.
    3. Continuare la discesa. All’incrocio successivo, andare a destra sul sentiero del GR.
    4. Sulla strada, proseguire a destra. Giunti al parcheggio “Charrière de la pisse”, imboccare la strada a destra in direzione della Chiesa di St-Pélade per tornare al parcheggio della Coste.

    Dal villaggio di Réallon, seguire il fianco delle montagne pascolive. Ecco un itinerario per immergersi in un’atmosfera campestre attraverso le terrazze agricole degne dei paesaggi più belli di Serre-Ponçon. Svoltando una curva, si arriva al torrente di Maou Riou prima di raggiungere le grandi praterie.

    Escursioni Serre-Ponçon > Sentier des Terrasses

Fort de Réallon

Escursioni da Les Gourniers

  • Sentiero di scoperta di Les Gourniers
    Partenza: Parcheggio di Les Gourniers – Durata: 30 minuti / 1 km – Difficoltà: Molto facile – Circuito ad anello

Sentiero di interpretazione con tavole di lettura ed etichette botaniche, intorno alla frazione di Les Gourniers e alla sua “marmitta del gigante”.

Al parcheggio situato a destra prima del ponte, un pannello descrive l’itinerario. A destra, percorrere la scala di pietra che dà accesso al sentiero. Costeggiare la strada fino alla fine del campo e proseguire sulla salita a sinistra. Lungo il tracciato, le tavole di lettura permettono di scoprire e comprendere i paesaggi della valle.

  1. Possibilità di proseguire dritto per poi raggiungere i piedi della cascata della Pissarotte (15 mn).
  2. Attraversare la passerella sul torrente, poi tornare verso la parte alta della frazione, senza dimenticare di scendere sulla sinistra al belvedere che domina la marmitta del gigante.
  3. Dopo aver affiancato un’abitazione, continuare a sinistra per scendere nella frazione e raggiungere il parcheggio.

Ideale per una passeggiata con i bambini seguita da un bel gelato.
Escursione Ecrins > Sentiero di scoperta

  • La capanna del Pré d’Antoni
    Partenza: Parcheggio di Les Gourniers – Durata: 2 ore e 30 / 9 km – Difficoltà: Facile – Dislivello: 448 m – Andata e ritorno

Alla svolta del sentiero, l’erba fresca delle verdi praterie ammalia l’escursionista che non tarderà a riposare.

  1. Dal parcheggio di Les Gourniers, attraversare la frazione e seguire il sentiero fino alla Cappella di Saint-Marcellin.
  2. Il sentiero prosegue a fianco fino a una passerella (Pont la Claie), poi risale alla capanna di Pré d’Antoni.
  3. Il ritorno è sullo stesso sentiero.

Nel vallone di acqua e contrasti, ogni fiore della primavera offre il suo profumo. Camminando verso il circo di Chargès, una dolce melodia risuona nell’aria: arriva dalle greggi che passano tranquillamente. Si intravedono furtivamente alcuni camosci nel folto dei verdi versanti.

Questo itinerario si trova nel cuore del Parco nazionale degli Ecrins: consultare il regolamento del Parco nazionale degli Ecrins.

Andando oltre > La sorgente di Chargès

  • La boucle de l’Oussella
    Partenza: Parcheggio di Les Gourniers – Durata: 3 ore / 7 km – Difficoltà: Facile – Dislivello: 417m – Circuito ad anello

Dal parcheggio, attraversare il ponte. All’incrocio della frazione, proseguire verso Chargès e risalire la strada fino all’ultima abitazione.

  1. Imboccare il sentiero a destra in direzione dell’Oussella.
  2. Dopo la Marmitta del Gigante e il ponte, continuare a sinistra in direzione dell’Oussella. Superare il ruscello della cascata e mantenersi sul sentiero principale nella faggeta. Dopo alcuni tornanti, uscendo dal lariceto, superare gli antichi prati da sfalcio e un ruscello. Oltrepassare il dirupo e il torrente della Pissarotte per arrivare ai piedi di un’altra zona di antichi prati che bisognerà risalire (ometti e freccia).
  3. Proseguire a destra fino all’incrocio (palo) alla fine della salita e della prospettiva. Seguire Les Gourniers da Le Villard. Passare davanti agli antichi chalet dell’alpeggio e Fouents (prospettiva) e scendere verso Le Villard. Costeggiare il ciglio del dirupo fino al palo (freccia destra). Dopo la serie di tornanti, proseguire a destra nel campo prima degli abbeveratoi e a sinistra, 50 m più giù (paletto con freccia). Costeggiare una massa di pietre e continuare verso i tornanti (ometti). Attraversare la comba e raggiungere il sentiero del forte.
  4. Imboccare il sentiero a destra in direzione di Les Gourniers.
  5. Giunti sulla pista, seguire Les Gourniers a destra (segnaletica GR rossa e bianca).
  6. Sulla cima di una salita, lasciare la pista continuando dritto (palo con freccia). Restare sul GR finché si raggiunge la strada per tornare al parcheggio.

Una piacevole escursione in famiglia: circuito ad anello con una splendida vista sulla valle di Réallon.

  • Il balcon de l’Oussella e la Quille du Laus
    Partenza: Parcheggio di Les Gourniers – Durata: 6 ore / 11 km – Difficoltà: Media – Dislivello: 898m – Circuito ad anello

Un itinerario per scoprire la Quille du Laus e il suo panorama verso Réallon e Serre-Ponçon.

Dal parcheggio, attraversare il ponte. All’incrocio all’ingresso della frazione, proseguire verso Chargès e risalire la strada fino all’ultima abitazione.

  1. Imboccare il sentiero a destra in direzione dell’Oussella.
  2. Dopo la Marmitta del Gigante e il ponte, continuare a sinistra in direzione dell’Oussella. Superare il ruscello della cascata e mantenersi sul sentiero principale nella faggeta. Dopo alcuni tornanti, uscendo dal lariceto, superare gli antichi prati da sfalcio e un ruscello. Oltrepassare il dirupo e il torrente della Pissarotte per arrivare ai piedi di un’altra zona di antichi prati che bisognerà risalire (ometti e freccia).
  3. All’incrocio, proseguire a sinistra in direzione di Laus.
  4. Continuare a sinistra.
  5. Al pannello d’ingresso nel cuore del PNE, su una collinetta erbosa, continuare a sinistra fino al grande ometto.
  6. Fare un mezzo giro e scendere fino all’incrocio della Boucle de l’Oussella.
  7. Seguire la direzione di Les Gourniers da Le Villard. Passare davanti agli antichi chalet dell’alpeggio dei Fouents (prospettiva) e scendere verso Le Villard. Costeggiare il ciglio del dirupo fino al palo (freccia destra). Dopo la serie di tornanti, proseguire a destra nel campo prima degli abbeveratoi e a sinistra, 50 m più giù (paletto con freccia). Costeggiare una massa di pietre e continuare verso i tornanti (ometti). Attraversare la comba e raggiungere il sentiero del forte.
  8. Imboccare il sentiero a destra in direzione di Les Gourniers.
  9. Giunti sulla pista seguire Les Gourniers a destra (segnaletica GR rossa e bianca).
  10. Sulla cima di una salita, lasciare la pista continuando dritto (palo con freccia). Restare sul GR finché si raggiunge la strada per tornare al parcheggio.

Dalla freschezza dei boschi di faggi e larici passando per gli antichi prati da sfalcio e le rovine di antichi chalet degli alpeggi, il sentiero prosegue poi a balcone e si apre sulla valle di Réallon. La salita finale fino alla Quille du Laus, un ometto costruito su un’altura, domina da un lato la profonda gola del torrente di Chargès e dall’altro il laghetto di Laus in un vallone.

  • Il Col de la Coupa
    Partenza: Parcheggio di Les Gourniers – Durata: 5 ore / 9 km – Difficoltà: Media – Dislivello: 815 m – Andata e ritorno

Questo vallone dove pascola un gregge di pecore conduce al Col de la Coupa, un passaggio tra la valle di Réallon e quella della Rouane che raggiunge Ancelle nel Champsaur.

  1. Dal parcheggio di Les Gourniers, attraversare il ponte sul torrente di Réallon e imboccare la strada asfaltata a sinistra. Seguire questa strada per 1 km fino alla fine dell’asfalto, a “Les Tomelles”.
  2. Imboccare il sentiero a destra.
  3. Al bivio seguente, seguire a destra il sentiero che si addentra nel lariceto e raggiunge il torrente della Gorge.
  4. Attraversare 3 volte a guado per circa 500 m e arrivare sul versante soleggiato, sulla sponda sinistra, nei pascoli. Giungere a un ripiano e salire il pendio a destra.
  5. Passare davanti alla capanna del pastore. Qui il sentiero è poco segnalato, ma il colle è molto visibile a nord-ovest. Dirigersi verso il colle seguendo il pendio in salita regolare per ritrovare il sentiero con tornanti che conduce al colle.
  6. Il ritorno è sullo stesso itinerario.

“Per tutta la stagione estiva, la presenza di grifoni rende questa escursione accattivante. La mattina, intorno alle 9, lasciano la falesia a destra del colle, guadagnano quota e si disperdono. Nel corso della giornata, planano sulle vette e sulle creste circostanti. La fine della giornata è un momento favorevole per osservarli quando vanno “a dormire”. La cosa ideale è prevedere un picnic per la sera e la discesa prima che faccia buio. ”

Mireille Coulon, guardaparco della regione di Embrun

Escursioni Serre-Ponçon > Col de la Coupa

  • Il Col de la Gardette
    Partenza: Parcheggio di Les Gourniers – Durata: 5 ore e 30 – Difficoltà: Media – Dislivello: 700 m Circuito ad anello

Durante questa escursione, seguire la segnaletica e i riferimenti di colore rosso.
Da Les Gourniers, superare il torrente e andare verso la parte alta della frazione a sinistra. Seguire la strada asfaltata per 1 km fino alla frazione di Les Tomelles. Salire a destra per raggiungere un sentiero un po’ ripido verso Les Usclas. Continuare a sinistra sul sentiero ripido per arrivare a Les Clots sul limitare della foresta (1950 m di altitudine). Il sentiero sale tranquillamente nell’alpeggio, passa al di sopra dei salti di roccia e giunge su un ripiano alla capanna della Gardette ai piedi della cima della Pousterle. Dirigersi nuovamente verso sud per raggiungere il Col de la Gardette (2125 m).
Il ritorno è dal vallone della Gardette. Restare sul sentiero del vallone e passare alla capanna di Corbières (1880 m). Poi seguire la pista che passa sotto la falesia del Rocher de la Roudourière fino a Pourrachière. Imboccare il sentiero che scende sotto la zona di inversione. Un ripido pendio conduce a Les Granges. Continuare di fronte in direzione del campeggio “La Baracane”. In pochi minuti, si ritrova una pista da seguire verso sinistra. Passare nei pressi del ponte della Cure. Restare su questa riva del torrente per una ventina di minuti per tornare al ponte di Les Gourniers.

Una bellissima escursione nell’alpeggio della Gardette con panorama sulla valle di Réallon, le alte vette circostanti e il lago di Serre-Ponçon.

Ulteriori proposte escursionistiche su: rando-serreponcon.com

 

PRIMA DI PARTIRE:

  • Consultare le previsione meteo delle Alte Alpi: +33 (0)8 99 71 02 05
  • Avvisare (la famiglia, l’albergatore…) in merito all’itinerario
  • Munirsi di: buone scarpe da trekking, indumenti caldi e impermeabili, occhiali da sole, cappello, bottiglie d’acqua, spuntini, crema solare e scarpe adeguate vivamente consigliati.
  • Non prendere scorciatoie: lasciare un sentiero è il modo migliore di perdersi
  • Si consiglia vivamente di munirsi di una cartina IGN TOP 25 Ref.3437

Affinché tutti possano godere delle bellezze della natura, rispettiamola!

‘‘ Non esitare a contattare i nostri accompagnatori che sapranno offrire consigli e guidarti per vivere escursioni memorabili !
Marmite du géant